ATTENZIONE! Nel video affermo che la parola "miniera" derivi da "minio". Questa è l'origine che ho effettivamente trovato in un vecchio dizionario etimologico: https://www.etimo.it/?term=miniera
Ma, controllando altrove, pare che oggigiorno l'ipotesi prevalente sia un'altra. "Miniera" deriverebbe da "mina" nel senso di "scavo", "cunicolo", "galleria sotterranea" etc. Perciò una miniera sarebbe una ramificazione di mine. Anche la mina nel senso dell'ordigno esplosivo prenderebbe il nome da questo: si tratta sostanzialmente di una bomba che viene inserita in una cavità; al fine di disintegrare una roccia, oppure di nascondere l'ordigno stesso.
A questo punto ipotizzo che anche la mina della matita prenda il nome da questo: è un cilindro di grafite incastrato in una cavità del legno.
Scoperto ciò, mi sono chiesto se fosse il caso di cancellare il video o meno. Ci ho riflettuto un po'. Infine ho deciso di mantenerlo aggiungendo questa precisazione nella descrizione e nei commenti in evidenza.
Grazie a tutti!
*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***
Per entrare nel mio Tipeee: https://it.tipeee.com/roberto-mercadini
Per acquistare on-line "La donna che rise di Dio" (Rizzoli): https://www.amazon.it/dp/8817175498/r...
Watch video Qualcosa che non sapevo di non sapere online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Roberto Mercadini 19 February 2024, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 51,715 once and liked it 4 thousand people.