"Allonsanfàn" (di Paolo e Vittorio Taviani, 1974, Italia) è ambientato in Italia dopo il fallimento dei moti carbonari. Un gruppo di rivoluzionari vuol però continuare a lottare e si dirige al Sud sperando di divenire la scintilla di una rivolta antiborbonica. Il protagonista, Fulvio, era prima loro dirigente, poi fa di tutto per liberarsene, compreso ucciderli e rubar loro i soldi. I ribelli, però, continuano a pensare ingenuamente che egli sia ancora parte del gruppo. Uno di loro racconta a Fulvio, mentendo, che la rivolta ha vinto. Fulvio non gli crede, ma quando sente le campane suppone erroneamente che invece sia vero. Così indossa la giacca rossa del suo compagno, che sarà ciò che spingerà le guardie a eliminarlo. Fulvio è il protagonista del film, ma un protagonista negativo. Per sottolineare la scarsa statura eroica del PERSONAGGIO dunque, gli autori tengono la sua fine distante, sullo sfondo, tra CAMPO MEDIO e CAMPO LUNGO.
"Il linguaggio cinematografico" (autore: Michele Corsi, Hoepli ed. Milano, 2022).
Watch video "Allonsanfàn", 1974. Campo lungo online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user CINESCUOLA 17 July 2016, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 733 once and liked it like people.