"Frankenstein Junior" ("Young Frankenstein", r. di Mel Brooks, 1974, USA). Struttura narrativa

Published: 12 November 2022
on channel: CINESCUOLA
935
10

In questa sequenza tratta da "Frankenstein Junior" ("Young Frankenstein", r. di Mel Brooks, 1974, USA) si noti come una sequenza comica debba basarsi sulla stessa struttura di una drammatica. Una fase di presentazione in cui viene impostata la situazione (un incontro tra un cieco e un muto), lo sviluppo (costituito da tre momenti) che si conclude con un climax (il pollice incendiato) e quindi la conclusione (il cieco che esce sulla soglia rammaricandosi di non aver potuto offrire il caffè alla "creatura") che distende le emozioni e passa il testimone alla sequenza successiva. I tre momenti dello sviluppo (la minestra, il vino, il sigaro) costituiscono un "tormentone", cioé una successione di eventi che fanno ridere proprio perché prevedibili.
"Il linguaggio cinematografico" (autore: Michele Corsi, Hoepli, Milano, 2022).


Watch video "Frankenstein Junior" ("Young Frankenstein", r. di Mel Brooks, 1974, USA). Struttura narrativa online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user CINESCUOLA 12 November 2022, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 935 once and liked it 10 people.