La collina è un rilievo che non supera i 600 m di altitudine sul livello del mare. Ha forma arrotondata ed è generalmente ricoperta da boschi e da coltivazioni. Rispetto alla montagna, quindi, la collina è più bassa e più arrotondata.
Le colline possono avere origini diverse, in base alle quali è possibile distinguere tra:
🔸 Colline moreniche, che si sono formate in seguito all’accumularsi di sassi, rocce e detriti trascinati verso valle dai ghiacciai
🔸 Colline tettoniche, che si sono formate in seguito a movimenti della crosta terrestre che hanno provocato il sollevamento dei fondali marini
🔸 Colline strutturali, che in origine erano montagne ⛰ ma poi, nel corso di milioni di anni, sono state erose e cioè consumate dagli agenti atmosferici e si sono progressivamente abbassate e arrotondate
🔸 Colline vulcaniche, che in origine erano vulcani 🌋 che poi si sono spenti e sono stati modellati anch’essi dall’erosione degli agenti atmosferici (es. colli euganei)
Fin dai tempi antichi, gli uomini hanno costruito i loro villaggi sulle colline perché dall’alto potevano controllare meglio le valli e potevano difendersi da eventuali nemici in arrivo.
Le pianure non sempre erano abitabili, perché occupate da paludi, in cui vivevano insetti dannosi per la salute dell’uomo 🦟. Le montagne, invece, erano troppo alte e ripide e faceva troppo freddo sia per viverci che per coltivare ❄.
Così l’uomo ha preferito vivere in collina per vari secoli, dove peraltro c’era un clima più mite, e qui ha costruito case e vie di comunicazioni e si è dedicato all’allevamento e all’agricoltura.
L’uomo è riuscito a coltivare la collina anche nelle parti più ripide perché ha avuto la brillante idea di creare dei terrazzamenti 👨🌾.
I terrazzamenti, noti anche come gradoni o coltivazione a terrazza, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza,
I terrazzamenti sono ripiani ricavati scavando in piano parti collinari poi delimitate da muretti di pietra, costruiti a secco e poggiati sulla roccia viva, che sostengono il terreno formando una sorta di scalino.
Per secoli, diverse civiltà hanno messo a punto la tecnica del terrazzamento per coltivare agevolmente il terreno anche nelle zone più ripide e scoscese.
In Italia, la tecnica del terrazzamento è usata in molte regioni di Italia per la coltivazione di vigneti 🍇 e uliveti, ma anche di ortaggi 🥬🍆 e alberi da frutto 🌳🍎. I terrazzamenti più spettacolari, a ridosso del mare, si trovano specialmente nelle Cinque Terre e sulla Costiera amalfitana, dove vengono coltivati soprattutto agrumi 🍋🍊.
In Cina e in altri paesi del sud est asiatico, invece, i terrazzamenti sono funzionali alla coltura del riso 🍚. E’ proprio in Cina, infatti, che si trovano le famose risaie a terrazza della Spina dorsale del Drago 🐉, che costituiscono uno dei terrazzamenti più spettacolari al mondo. A rendere speciale questa località, infatti, non sono solo le sue bellezze naturali, ma anche l'intervento dell'uomo che è riuscito a creare una delle attrazioni maggiori della zona.
Quando in collina il versante è in ombra, l’uomo pianta gli alberi per impedire le frane che si verificano quando piove in abbondanza. Nelle zone non coltivate, inoltre, cresce ancora la vegetazione originaria: alberi a foglia caduca come il castagno, la quercia e il faggio e le piante del sottobosco come le felci, i rovi e l’agrifoglio. In autunno, in questi boschi è possibile trovare anche tanti funghi e tartufi.
In collina si pratica anche l’allevamento di ovini, conigli, pollame e bovini 🐑🐇🐔🐮. In qualche zona, si allevano anche cavalli 🐴. Nelle zone non coltivate occupate dai boschi si possono trovare molti animali selvatici tra cui i daini, i lupi 🐺, i tassi 🦡, le donnole, i fagiani e vari rapaci notturni 🦉.
In collina si sono sviluppate anche attività artigianali e piccole attività industriali dove si trasformano i prodotti agricoli. Basti pensare alle aziende vinicole che producono vino 🍷 o ai frantoi dove si produce olio. Negli ultimi anni, poi, si è diffusa anche un’attività turistica meglio nota come “agriturismo”: i turisti trascorrono la loro vacanza in una azienda agricola anziché in un albergo tradizionale 🏡
🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it
Music: https://www.bensound.com
Watch video La COLLINA: formazione, terrazzamenti e attività svolte dall'uomo 👨🌾 Geografia Scuola Primaria online without registration, duration 06 minute 07 second in high quality. This video was added by user Pasticciotti 20 January 2021, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 254,727 once and liked it 4.4 thousand people.