Nel corso del tempo ci siamo dati risposte diverse a questa domanda, anche perché nel tempo la scienza è cambiata ed è cambiato il suo impatto sulle nostre società. Da metà del secolo scorso ci siamo accorti che può decidere la fine di una guerra, che può allungare le nostre vite e migliorarne in maniera importante la qualità, che può metterci in allarme sui problemi dell’ambiente e costruire soluzioni. Oggi, con la pandemia ci stiamo accorgendo che la scienza è l’unico strumento che abbiamo per difendere la nostra specie dai meccanismi normali dell’evoluzione. E man mano quella domanda sta trovando risposte nuove. La parola chiave però rimane sempre la stessa: comunicazione.
Basta accendere la tv, ed eccoli là: gli scienziati. Oggi ce li troviamo da tutte le parti, la scienza è sotto i riflettori e di scienza si parla in prima serata. Ma sappiamo dire perché quella è “scienza” e il resto no, e perché dovremmo ancora fidarci di lei? Che cos’è che rende la scienza un sapere particolare, diverso dagli altri, e il più attendibile che abbiamo quando si tratta del nostro rapporto, buono o cattivo che sia, con la natura?
Relatrice
Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3 e di Radio3 scienza su Radio3 Rai, e di Rai Scuola e ha lavorato con Rai3. Scrive per «la Repubblica», «Le Scienze», «Focus». Insegna comunicazione della scienza alla Sapienza - Università di Roma. Ha pubblicato diversi libri: l’ultimo è il saggio Sospettosi (Einaudi 2019)
Watch video La scienza, perché? | Silvia Bencivelli online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Mondadori Education 01 January 1970, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 1,501 once and liked it 38 people.