La poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi | S. Carrai, G. Policastro, G. Mazzoni, G. Simonetti

Published: 01 January 1970
on channel: Mondadori Education
3,821
94

A partire dagli anni Settanta, la poesia italiana è sempre stata descritta come sottoposta a degli «effetti di deriva» che ne hanno frammentato il panorama, scoraggiando qualunque lavoro di storicizzazione che si proponesse di riorganizzare un materiale sparpagliato e riconoscere delle linee consistenti. Nonostante questo, è possibile individuare alcune questioni centrali che attraversano in maniera trasversale il campo della poesia e che hanno spinto i poeti a posizionarsi, elaborando ciascuno la propria soluzione personale. La lezione si ripropone dunque di presentare e discutere alcuni di questi problemi, a cominciare da quello della forma (se la scrittura di un testo poetico non è più legata, come in passato, al dominio di una tecnica compositiva, qual è – se esiste – la specificità del linguaggio poetico?) e del destino dell’io lirico (alcuni autori e critici hanno duramente contestato l’egocentrismo della lirica e hanno cercato soluzione sperimentali per eliminare l’io dalla poesia; altri hanno sfruttato la plasticità del genere lirico per rifunzionalizzare l’io). Infine, si tenterà una periodizzazione e una descrizione unitaria della poesia italiana degli ultimi sessant’anni, mettendo in evidenza alcune dominanti tematiche e formali.


Gli interventi

Lo specifico della poesia, di Stefano Carrai

L’intervento mira a presentare un problema che è tipico della poesia moderna e soprattutto di quella del nuovo millennio, cioè: dopo che si è perduto il necessario riferimento ad una sapienza di ordine tecnico (metrico, retorico, ecc.), qual è la specificità del linguaggio poetico e come si riconosce che un testo, scritto in versi o anche in prosa, è poesia. Nell’impossibilità di adire le vie di un ritorno al passato, cioè a un modo di fare poesia che non è più proponibile in quanto si riferisce a una società e a un sistema culturale che non sono più i nostri, come si può distinguere nel mondo contemporaneo la poesia dagli altri tipi di scrittura?


Watch video La poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi | S. Carrai, G. Policastro, G. Mazzoni, G. Simonetti online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Mondadori Education 01 January 1970, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 3,821 once and liked it 94 people.