Giustizia e cittadinanza | Mario De Caro

Published: 01 January 1970
on channel: Mondadori Education
3,462
126

Aristotele distingue tra Giustizia distributiva (che ha l’obiettivo di distribuire vantaggi e risorse in funzione del merito) e Giustizia retributiva (che ha l’obiettivo di punire chi commette crimini). Della Giustizia distributiva si occupano politica ed economia; della giustizia retributiva si occupa il diritto. Di quest’ultima discuterà la lezione, in cui saranno toccati temi come l'opposizione tra retribuzione e utilità della pena, la giustizia algoritmica e il neurodiritto, la pena di morte.

Si parlerà di:

Giustizia distributiva e retributiva. Come si può leggere oggi la concezione di Aristotele tra Giustizia distributiva e Giustizia retributiva? C’è una relazione tra queste due forme di giustizia?
Retributivismo e utilitarismo in teoria della pena. Secondo la concezione retributivistica della pena, è giusto punire tutti quelli che lo meritano; secondo la concezione utilitaristica, si deve punire solo chi è socialmente utile punire. Qual è la concezione da preferirsi?
Giustizia e algoritmi. Un tema molto dibattuto oggi da giuristi e filosofi è la liceità dell’uso degli algoritmi nell’ambito legale. Una delle domande più urgenti è: è lecito punire sulla base di algoritmi deterministici o la giustizia rimarrà sempre una materia irriducibilmente umana?
Neurodiritto. Un numero crescente di autori propone oggi una completa revisione dei fondamenti del diritto sulla base dell’idea che nessuno di noi agisce mai liberamente e dunque nessuno mai è responsabile di ciò che fa. Quanto fondamento ha questa proposta?
Pena di morte. Duecentocinquant’anni dopo Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, nessuno Stato dell’Unione europea prevede la pena di morte nel proprio ordinamento; e tuttavia viene spesso avanzata la richiesta di reintrodurre questa forma di punizione. Qual è la risposta razionale a questa richiesta?

Relatore

Mario De Caro è professore di Filosofia morale a Roma Tre e dal 2000 Visiting Professor alla Tufts University. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è vicepresidente della Consulta Nazionale di Filosofia. Scrive sul «Sole 24 Ore» e ha collaborato con la RAI. È intervenuto in seminari e conferenze in più di cento università in diciotto nazioni. Autore di cinque volumi e curatore di venti raccolte di saggi in italiano e in inglese, ha scritto oltre centocinquanta articoli scientifici in sei lingue. Per Mondadori Università ha pubblicato (con Sergio Filippo Magni e Maria Silvia Vaccarezza) Le sfide dell’etica (2021).


Watch video Giustizia e cittadinanza | Mario De Caro online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Mondadori Education 01 January 1970, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 3,462 once and liked it 126 people.