Cos’è la dipendenza da fumo?
In collaborazione con l’Associazione Svizzera NON FUMATORI
In Svizzera un quarto della popolazione dai 15 anni in su fuma: la maggior parte in realtà vorrebbe smettere, ma non ci riesce. Per quale motivo? Perché le sigarette - anche gran parte di quelle elettroniche - contengono una sostanza che ha una capacità fortissima di creare dipendenza: la nicotina. Chi inizia a fumare desidera farlo sempre di più e finisce per fumare regolarmente, senza più riuscire a smettere. In questo video proviamo a spiegare come funziona questo meccanismo, e per quali altri motivi è consigliabile non iniziare a fumare. La buona notizia? Che i tre quarti della popolazione svizzera (la maggior parte) sono non fumatori!
Video realizzato in collaborazione con l’Associazione Svizzera NON FUMATORI, testi a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD.
Altre possibilità di aiuto e consulenza sul tema (nella Svizzera italiana):
Ambulatori di tabaccologia EOC presso gli ospedali di Lugano, Mendrisio, Bellinzona e Locarno.
Linea Stop Tabacco 0848 000 181 consulenza telefonica (a pagamento), Lega Svizzera contro il cancro.
-
RSI EDU è un canale dedicato a docenti, genitori e ragazzi, in cui troverete contenuti video che trattano in particolare tre tematiche: ambiente, tecnologia e società.
Il progetto, sviluppato anche con il coinvolgimento del DECS e delle istituzioni/associazioni della Svizzera italiana, mira a fornire materiale utile a famiglie e a docenti per l’introduzione di temi che possono essere discussi a casa o in aula.
I video hanno l’obiettivo d’incuriosire i ragazzi, facendo in modo che quanto visto possa essere uno spunto di riflessione per un ulteriore approfondimento personale, in famiglia o in classe.
Watch video Cos’è la dipendenza da fumo? | Società | RSI EDU online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user RSI Edu 07 August 2024, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 655 once and liked it like people.