Il 10 aprile 2019 è una data storica per l'astronomia, infatti è stato rilevato in modo diretto per la 1° volta un buco nero con il suo disco di accrescimento, grazie ai dati ottenuti dal Event Horizon Telescope. Si tratta del buco nero super-massiccio presente nel nucleo della galassia M87, distante 53,5 milioni di anni luce in direzione della costellazione della vergine.
Il buco nero ha una massa di 6,5 miliardi di soli, un diametro di 40 miliardi di Km e lo circonda un disco di accrescimento di 4 mesi luce di diametro. Per confronto il buco nero della Via Lattea ha una massa di 4,1 milioni di soli e un diametro di circa 6 miliardi di Km, paragonabile all'orbita di Urano.
I buchi neri super-massicci di miliardi di masse solari come M87 si accrescono per fagocitazione del materiale circostante e per coalescenza con altri astri collassati.
Per contro i buchi neri di taglia stellare hanno masse comprese tra 3,8 e 33 masse solari e derivano dalle esplosioni in supernova di stelle morenti. Perciò si tratta di 2 classi di buchi neri distinte : i primi, enormi, si trovano nei nuclei galattici, i secondi molto più piccoli, si possono trovare ovunque in una galassia.
Qualunque sia la classe dei buchi neri (stellare, intermedia o super-massiccia come in M87) si tratta pur sempre del nucleo di stelle collassate, ed in realtà non hanno proprio nulla di misterioso.
La galassia M87 si trova al centro dell'ammasso galattico della Vergine, è una galassia ellittica classificata E0 pec. "E0" significa che è sostanzialmente sferica, "pec" significa che è peculiare per la presenza di un getto di plasma espulso dal buco nero e che si estende per 5000 anni luce dal nucleo. Il diametro di M87 è paragonabile a quello della Via Lattea (120 / 130..000 Anni Luce), ma la massa totale può essere fino a 200 volte maggiore. Infatti M87 contiene più stelle perchè sono disposte a formare un'enorme sfera, invece nella Via Lattea la maggior parte delle stelle si dispongono sull'equatore galattico, entro uno spessore di soli 12.000 Anni Luce. M87 è una super-galassia derivata dalla fusione di tante galassie, ed è per questo che il buco nero centrale ha un' enorme quantità di materiale da fagocitare.
La presenza del buco nero era nota da tempo, ma solo grazie ai dati combinati di decine di radiotelescopi sparsi su tutto il globo è stato possibile scovarlo all'interno del suo "bozzolo". Con questa tecnica l'intero pianeta Terra è diventato un enorme radiotelescopio chiamato Event Horizon Telescope.
ΔΩ
#ΔΩBuchiNeri #ΔΩDeltaOmega #ΔΩSpazioProfondo #ΔΩGalassie
FONTE DEI DATI :
https://www.eso.org/public/italy/news...
https://en.wikipedia.org/wiki/Messier_87
https://en.wikipedia.org/wiki/Event_H...
COLONNA SONORA (Epic Music) :
2Wei _ BATTLEFIELDS
Audiomachine _ NINURTA
Epic Score _ STAND YOUR GROUND
Brand X Music _ STOP AT NOTHING
Смотрите видео IL BUCO NERO DI M87 (La 1° immagine storica) онлайн без регистрации, длительностью часов минут секунд в хорошем качестве. Это видео добавил пользователь ΔΩ DELTA OMEGA 12 Апрель 2019, не забудьте поделиться им ссылкой с друзьями и знакомыми, на нашем сайте его посмотрели 20,641 раз и оно понравилось 388 людям.