Prima di parlare dei poligoni è necessario fare una premessa: vi ricordate le linee?
La linea retta è una linea che non cambia direzione e che prosegue "dritta"; la linea spezzata, invece, è formata da tratti di linee rette che però cambiano improvvisamente direzione; c'è poi la linea curva e infine la linea mista, formata da tratti di linee curve e da tratti di linee rette.
Una linea può essere anche aperta oppure chiusa: la linea chiusa delimita uno spazio chiuso e forma una figura piana, perché chiude una porzione del piano.
Tutte le figure piane, perché sono delimitate da linee chiuse che possono essere spezzate, curve o miste.
Ma non tutte le figure piane sono uguali…
Le figure piane chiuse da una linea spezzata si chiamano POLIGONI 🔺🟨
Al contrario, le figure piane chiuse da una linea curva o mista si chiamano NON POLIGONI 🟢🖤
Se il contorno di una figura è anche solo parzialmente curvilineo, ci troveremo di fronte ad un NON poligono.
Le restanti figure, chiuse da linee spezzate, sono invece POLIGONI.
La parola poligono, infatti, deriva dal greco polis che significa molto e gonon che vuol dire angolo, e quindi “figura dai molti angoli”.
Per essere considerata un poligono, infatti, una figura deve avere almeno tre angoli. Ma vi ricordate cosa sono gli angoli?
GLI ELEMENTI DI UN POLIGONO
I segmenti che chiudono il poligono si chiamano lati; la parte di piano delimitata da due lati, invece, è chiamata angolo; il vertice, infine, è il punto in cui si incontrano due lati.
Un poligono è concavo se può unire alcuni punti interni con segmenti che escono fuori dal poligono
Un poligono è convesso se può unire a due a due tutti i punti interni con segmenti che restano sempre dentro al poligono.
TIPOLOGIE DI POLIGONI
Se un poligono ha tutti gli angoli uguali, si dice equiangolo; se un poligono ha tutti i lati uguali, si dice equilatero; se un poligono ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali, si dice regolare.
Esistono tanti poligoni, i cui nomi cambiano a seconda del numero dei lati e angoli che possiedono.
Così, il poligono con il minor numero di lati e angoli in assoluto è il triangolo, che come dice la parola ha solo tre lati e tre angoli.
Poi c’è il quadrato, che ha 4 lati e 4 angoli;
il pentagono ha 5 lati e 5 angoli;
l’esagono ha 6 lati e 6 angoli;
l’ettagono ha 7 lati e 7 angoli;
l’ottagono ha 8 lati e 8 angoli;
l’ennagono ha 9 lati e 9 angoli e infine il decagono ha ben 10 lati e 10 angoli...
Tutto chiaro? Ciao e al prossimo video!
🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it
Смотрите видео 🔺🟨🔶 I POLIGONI 🔷🟩🔻 - Definizione, Caratteristiche e Tipologie (Figure Piane - GEOMETRIA) онлайн без регистрации, длительностью часов минут секунд в хорошем качестве. Это видео добавил пользователь Pasticciotti 08 Май 2023, не забудьте поделиться им ссылкой с друзьями и знакомыми, на нашем сайте его посмотрели 30,139 раз и оно понравилось 439 людям.