Quanto si estende davvero la Via Lattea? Scoperte ai confini della nostra galassia | Documentario

Опубликовано: 24 Декабрь 2023
на канале: Iodisea | Il Mondo delle Odissee
130,820
948

🌍 Avete mai immaginato cosa si nasconde ai confini della nostra galassia?
La Via Lattea ha affascinato gli occhi dell'uomo fin dalla notte dei tempi. Rimane magnifica e affascinante in una notte buia, sia che ci si trovi in mezzo al deserto o in cima a una montagna. Nelle belle notti d'estate, prive di inquinamento luminoso, possiamo seguire il suo percorso attraverso la volta celeste senza bisogno di uno strumento di osservazione. Forma una fascia vaporosa intorno all'intero cielo. In questa fascia sono riunite oltre 200 miliardi di stelle. Di queste, circa 6.000 sono rilevabili senza binocoli o telescopi.
Dal XX secolo sappiamo che la Via Lattea è la nostra galassia. Questo immenso disco di stelle è composto da una regione centrale molto luminosa e compatta, nota come bulge, e da bracci a spirale più piccoli. La Via Lattea ha un diametro stimato di 100.000 anni luce e uno spessore di oltre 1.000 anni luce. Dagli anni '90, gli astronomi hanno scoperto che la nostra galassia non è una semplice galassia a spirale, ma una galassia a spirale barrata. Ha una breve barra di stelle ai lati del rigonfiamento centrale.
La Via Lattea ospita il sistema solare e quindi la Terra. Fa parte del Gruppo Locale, collegato al superammasso della Vergine, appartenente a Laniakea.




🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.


-------------------------

💥 Ai margini della Via Lattea:
La Via Lattea è composta da bracci principali, ognuno dei quali prende il nome dalla costellazione in cui si trova. Il braccio più luminoso si trova nel Sagittario, oltre il quale si trova il nucleo galattico. Il sistema solare, contrariamente a quanto si è pensato per molti anni, è vicino al bordo interno del braccio di Orione. Tutti i bracci si trovano in un piano definito dal disco galattico. Il centro del nucleo è rigonfio e gli ammassi globulari orbitano intorno ad esso nella regione dell'alone.

Vista di fronte, la Via Lattea assomiglia a un enorme rosone. La maggior parte della sua luce proviene dai bracci che si estendono a spirale dal rigonfiamento centrale. Il materiale dei bracci è solo leggermente più denso di quello del resto del disco. Se la spirale è visibile, è perché le stelle che la compongono sono molto giovani e particolarmente luminose. La Via Lattea ha quattro bracci principali a spirale: il braccio di Perseo, il braccio di Ecu-Croce, il braccio di Sagittario-Carina e il braccio di Ruler. Il braccio su cui si trovano la Terra e la nostra stella, il Sole, è il braccio di Orione, che è un braccio minore.

Lo spazio tra ogni stella è chiamato mezzo interstellare. È costituito principalmente da idrogeno e granelli di polvere. Rappresenta tra il 10% e il 15% della massa visibile della Via Lattea ed è concentrato nel disco galattico. La sua distribuzione non è omogenea. Nubi di materia densa si alternano a zone di densità molto bassa. I grani di polvere, che rappresentano l'1% della massa visibile, sono ovunque. Si tratta di piccoli grani solidi con un diametro compreso tra 0,01 e 0,1 micron. Sono composti da carbonio, silicato o ferro e sono circondati da ghiaccio d'acqua e ammoniaca.

L'alone sferico circonda il disco e il bulbo centrale. Il suo diametro supera i 100.000 anni luce. La sua densità è molto bassa e diminuisce con la distanza dal disco. L'alone è composto da ammassi globulari e da stelle isolate di popolazione II. Esse orbitano intorno al centro galattico su traiettorie che le portano lontano dal disco. Non seguono il moto delle altre stelle del disco e la loro velocità rispetto al Sole è elevata.



-------------------------


🎬 Programma di oggi:
00:00 - Introduzione
05:20 - Mappatura della Via Lattea
12:08 - Il centro galattico
14:56 - M2-9
16:02 - M71
17:02 - Omega centauri
21:50 - Il sistema solare
23:50 - M42
26:06 - NGC 7000
27:44 - Alfa Cygni
29:40 - Pulsar de Vela
31:30 - NGC 7293
33:50 - NGC 3324 e NGC 3372
36:53 - NGC 4755
38:17 - Antares
40:26 - M7
43:15 - M4
46:50 - M20
48:28 - M8
50:05 - M57
52:26 - NGC 6397
56:00 - M17
58:00 - M11
01:00:00 - M10
01:00:00 - M12
01:02:15 - M16
01:03:45 - Nebulosa del Granchio
01:08:53 - Nebulosa Rosetta
01:14:05 - NGC 2264
01:15:25 - M92
01:16:29 - M13
01:18:44 - M80
01:20:53 - Lambda Scorpii / M14
01:21:41 - Palomar 1
01:22:11 - Rodano di Cassiopée

This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.


Смотрите видео Quanto si estende davvero la Via Lattea? Scoperte ai confini della nostra galassia | Documentario онлайн без регистрации, длительностью часов минут секунд в хорошем качестве. Это видео добавил пользователь Iodisea | Il Mondo delle Odissee 24 Декабрь 2023, не забудьте поделиться им ссылкой с друзьями и знакомыми, на нашем сайте его посмотрели 130,820 раз и оно понравилось 948 людям.