Foscolo: riassunto Dei Sepolcri

Опубликовано: 08 Февраль 2021
на канале: Skuola.net
22,340
309

Videoappunto di italiano che descrive l’opera Dei Sepolcri di Ugo Foscolo che viene spiegata anche nel seguente appunto: https://www.skuola.net/appunti-italia...
L’opera “Dei sepolcri” è stata scritta intorno al 1806 dal poeta Ugo Foscolo, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Rappresenta un carme, ovvero componimento poetico diretto a interpretare o esaltare un fatto, formato da 295 versi endecasillabi sciolti. Tale carme è stato dedicato a Ippolito Pindemonte, a causa di una discussione creatasi tra i due riguardo a ciò che era stato prescritto all’interno dell’editto di Saint Cloud voluto da Napoleone e trattava di pratiche sepolcrali.
Foscolo credeva nel valore del ricordo funebre e per questo motivo contestava tale editto in quanto si affermava che le sepolture dovevano essere fatta senza distinzioni di genere lontano dai centri abitati per motivi legati all’igiene. Attraverso la trattazione di questo tema attuale per lo stesso poeta, egli porta delle innovazioni nella letteratura italiana del suo tempo. Infatti all’interno del carme “Dei sepolcri” è presente il senso della poesia, del popolo e dell’essenza materiale delle cose. Ciò che emerge maggiormente è la struttura molto scandita.
Il carme può essere diviso in quattro parti:
1. Nella prima parte, che va dal verso 1 al verso 90, Foscolo mette in luce la tematica dell’importanza della tomba e del rito funerario. La figura della tomba è importantissima perché ha la funzione di far sentire vicino la persona scomparsa a chi è ancora in vita. Infatti si parla di “corrispondenza di amorosi sensi” perché quando i familiari ancora in vita vanno a trovare i cari defunti, l’unico modo che hanno è quello di recarsi alla loro tomba, cercando di trovare un momento di serenità per lo spirito. Il sepolcro diventa un modo per addolcire il dolore dei vivi causato dalla scomparsa delle persone care;
2. La seconda parte, che va da verso 91 a 150, racconta delle varie concezioni di morte durante il passare degli anni. La tomba viene vista come una manifestazione della cultura mondiale;
3. Nella terza parte, che va dal verso 151 al verso 212, il poeta cerca di analizzare la concezione di morte, ricordando i sepolcri di personaggi grandiosi come lo stesso Machiavelli o Alfieri, i quali ottennero sepoltura presso la chiesa di Santa Croce a Firenze. Foscolo cerca di sottolineare l’importanza della tomba facendo riferimento ai più famosi in modo tale da non abbandonare mai questa abitudine di commemorare i cari defunti;
4. Nella quarta parte, che va dal verso 213 al verso 295, il poeta cerca di rafforzare l’importanza morale della morte, che deve cercare di colmare quei vuoti formatosi dal susseguirsi della vita vissuta. Attraverso questa tematica, Foscolo definisce il concetto di poesia come eterna. La stessa tomba subisce il passare del tempo ed è proprio per questo motivo che solamente la poesia riesce a tramandare il pensiero di una persona che non c’è più per l’eternità. Proprio qui, il poeta fa riferimento ad Omero, il quale ha raccontato della guerra di Troia cercando di esaltare le virtù dei vari personaggi, trascurando la vittoria o la sconfitta. La poesia ha la funzione di tramandare il ricordo come le tombe ma, la cosa che le distingue, è il fatto che la poesia perdura nei secoli.

In conclusione, all’interno del carme Dei Sepolcri emerge l’importanza essenziale della sepoltura. La cosa che riesce ad andare oltre alla morte è la potenza della poesia.

Ti è piaciuto il video? Iscriviti al nostro canale! http://goo.gl/0sDjf8
Non ti basta? Segui #Skuolanet su:
Instagram:   / skuolanet  
TikTok:   / skuolanet  
Facebook:   / skuola.net  


Смотрите видео Foscolo: riassunto Dei Sepolcri онлайн без регистрации, длительностью часов минут секунд в хорошем качестве. Это видео добавил пользователь Skuola.net 08 Февраль 2021, не забудьте поделиться им ссылкой с друзьями и знакомыми, на нашем сайте его посмотрели 22,340 раз и оно понравилось 309 людям.