Videoappunto di italiano che descrive la poesia i Pastori che si trova nella raccolta lirica I pastori che è stata pubblicata nel 1903. Questa poesa viene spiegata anche nell’appunto: https://www.skuola.net/appunti-italia...
Gabriele d’Annunzio ha scritto le “Laudi”. Esse appartengono a cinque raccolte poetiche dai nomi derivanti dalle stelle della costellazione delle Pleiadi. Rispettivamente sono: Maia, Elettra, Alcyone, Merope, Asterope. Nello specifico, all’interno della raccolta “Alcyone”, che appartiene alla terza, l’autore racconta in modo descrittivo un suo sogno in una stagione estiva, una sorta di vacanza quasi ideale immerso tra i colli fiesolani bagnati dal Mar Tirreno, in cui c’è la presenza di una pioggerella tipica della stagione primaverile che si tramuta successivamente in ambientazione d’autunno, tipica del mese di settembre. Qui viene esposto in modo chiaro quello che si definisce “panismo dannunziano” ovvero l’uomo diventa parte integrante della natura, conformandosi alla natura stessa e quindi la natura, di conseguenza, diventa umana.
Nella parte finale della raccolta “Alcyone” rappresenta un’elegia della fine dell’estate, che muta passando pian piano alla tristezza che caratterizza la stagione autunnale. I temi maggiormente presenti sono il ricordo nostalgico della terra ormai lontana, i ricordi legati al passato antico accompagnate da un velo sognante. Nello specifico, d’Annunzio racconta di ciò che ricorda riguardo la sua gente, coloro che vivevano nella sua terra d’Abruzzo, terra in cui l’autore ha vissuto la tenera età e proprio per questo motivo è un luogo ricco di ricordi e d’affetto.
I pastori ripetono continuamente dei gesti lenti ma continui. Essi rappresentano il punto cardine di tutto ciò che avviene in quei posti, che si tramandano da padre in figlio. Sono legati alla terra e all’alternanza delle stagioni, elevando la bellezza di quei territori puri e lontani dalle modernità umane. Il passaggio delle stagioni si sussegue in modo pacato ma è cadenzato da pause per sottolineare maggiormente la voglia che ha il poeta di ritornare per rivivere quelle sensazioni gradevoli. Lo spostamento stagionale che coinvolgeva le greggi, chiamato transumanza, non riguardava solamente il cambio di luogo ma anche un ritrovo tra le diverse tradizioni. Infatti questa pratica dipendeva da regole che venivano tramandate alle varie generazioni e ogni volta venivano impreziosite da nuove esperienze e conoscenze.
Settembre rappresenta un mese dell’anno caratterizzato dal cambio di stagione, il passaggio dall’estate all’autunno e tutto ciò provoca malinconia. D’annunzio è il personaggio principale insieme alle vicende dei pastori. Questo si percepisce dal plurale che utilizza già nel primo verso “Andiamo”. Egli si sente parte integrande di quella gente. Viene coinvolto anche dal punto di vista emotivo che viene manifestato nell’ultimo verso, con l’utilizzo di una interrogativa retorica: ““Ah, perché non so’ io cò miei pastori?”.
L’elemento fondamentale è rappresentato dal paesaggio, che viene descritto come un continuo passaggio tra terra e acqua. Essi sono due elementi importanti, utilizzati dall’autore per far capire che non c’è distinzione nella natura ed anche l’uomo si indentifica con esso. Proprio qui emerge la sua concezione panica.
Nella parte iniziale della lirica c’è la descrizione delle azioni compiute dai pastori. Tutto ciò è scandito da verbi legati al movimento come andiamo, migrare, vanno, scendono. Nella seconda parte vengono evidenziati i suoni percepiti come erbal fiume silente”; “il tremolar de la marina”; “il sole imbionda”; “isciacquio, capestio, dolci romori.
Infine, per quanto riguarda il lessico, vengono utilizzati dei vocaboli colti come “vestigia” o “esuli”,alternati a termini utilizzati da Dante come “il tremolar della marina”, termini dialettali come “avellano”e neologismi come “erbal” e “isciacquio”)
Ti è piaciuto il video? Iscriviti al nostro canale! http://goo.gl/0sDjf8
Non ti basta? Seguici anche su Facebook
| https://goo.gl/1bTo5e
Instagram | https://goo.gl/YXa7Ap
Twitter | https://goo.gl/bDhNQW
Watch video D'Annunzio: I pastori online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Skuola.net 07 December 2020, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 3,758 once and liked it 23 people.