ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Genere: Drammatico
Durata: 170
Pellicola: Per tutti
Nazionalitá: ITALIA
Data di uscita: 21/09/1978
Premi: CANNES 1978: Palma d'Oro e Premio della Giuria Ecumenica a Ermanno Olmi, DAVID DI DONATELLO 1979: Miglior Film (ex-aequo), NASTRI D'ARGENTO 1979: Miglior Regia, Soggetto Originale, Sceneggiatura, Fotografia, Costumi,
Festival:
Sinossi
Tra l'autunno 1897 e l'estate 1898, quattro famiglie vivono in una cascina della Bassa Bergamasca. Tra i componenti di questa comunità esiste un profondo legame spirituale e culturale che li porta a vivere insieme cose belle e cose tragiche, avvenimenti ordinari e avvenimenti straordinari. Quando si tratta di versare al severo Mesagiù, il padrone della fattoria, i due terzi dei prodotti, cercano tutti di barare per guadagnare pochi chili di farina. Quando la bella Maddalena va sposa a Stefano, tutti fanno corona al matrimonio stramattutino e tutti accolgono gli stessi quando tornano da Milano con il bimbetto adottato. Insieme uccidono il maiale; separano i contendenti; ascoltano i racconti dei vecchi; ricevono il parroco, don Carlo: prendono parte alle funzioni religiose e alle sagre paesane. Tutti godono per la miracolosa 'guarigione' della vacca della povera vedova Runk. Menek è il bambino di sei anni che, unico della fattoria, frequenta la scuola. Un giorno torna a casa con uno zoccolo rotto. Papà Batistì lavora nascostamente per tutta la notte a intagliargliene uno nuovo. Ma si è servito di un albero tagliato abusivamente. Il padrone lo caccia e tutti gli amici osservano sgomenti e impotenti la sua partenza con la famigliola verso l'ignoto e la miseria. CRITICA: Critica "(...) E' il capolavoro dell'unico regista italiano che abbia saputo affrontare la condizione operaia o contadina non come un teorema sociale, ma come un rapporto fra uomo e uomo. E anche l'unico con cui gli attori naturali ( che in altri film di radice neorealistica parlano con la voce dei doppiatori o recitano battute scritte) sono protagonisti a pieno titolo e in prima persona. Molti di noi (in senso antropologico: tutti) abbiamo avuto un avo contadino: seguendo Olmi in questo viaggio nell'ade possono ravvisare care sembianze". (Tullio Kezich da "La Repubblica") "(...) L'Albero degli zoccoli è prima di tutto una favola, e come tale richiede una lettura mediata, che tenga conto di tutti gli elementi simbolici in essa contenuti, che pur si calano, come in ogni fiaba, nella realtà quotidiana, confondendovisi. In questa prospettiva, i contadini di Olmi, le loro piccole storie e la grande Storia in cui si collocano, acquistano una dimensione poetica che si apre sulla realtà sociale con linee di fuga di straordinario interesse e di viva suggestione." (Gianni Rondolino, "Catalogo Bolaffi del Cinema Italiano", 6, 1979)
Foto
Cast tecnico
Regia: ERMANNO OLMI
Soggetto: ERMANNO OLMI
Sceneggiatura: ERMANNO OLMI
Fotografia : ERMANNO OLMI
Musiche: LE MUSICHE, DI JOHANN SEBASTIAN BACH E DI WOLFGANG AMADEUS MOZART, SONO ESEGUITE ALL'ORGANO DA FERNANDO GERMANI (ED. MUSICALI 'EDI PAN')
Montaggio: ERMANNO OLMI
Scenografia: ENRICO TOVAGLIERI
Costumi : FRANCESCA ZUCCHELLI
Una produzione: GRUPPO PRODUZIONE CINEMA (MILANO) - RAI - ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Anno di produzione: 1978
Cast artistico
Batistì LUIGI ORNAGHI
Batistina FRANCESCA MORIGGI
Minek, il figlio scolaro OMAR BIGNOLI
Tunì ANTONIO FERRARI
Vedova Runk TERESA BRESCIANINI
Nonno Anselmo GIUSEPPE BRIGNOLI
Peppino CARLO ROTA
Teresina PASQUALINA BROLIS
Pierino MASSIMO FRATUS
Annetta FRANCESCA VILLA
Bettina MARIA GRAZIA CAROLI
Finard BATTISTA TREVAINI
Finarda GIUSEPPINA SANGALETTI
Nonno Finard LORENZO PEDRONI
Ustì FELICE CERVI
Madre dello sposo LAURA LOCATELLI
Padre dello sposo GUGLIELMO BADONI
Stefano, lo sposo FRANCO PILENGA
Maddalena, la sposa LUCIA PEZZOLI
Suor Maria FRANCESCA BASSURINI
Don Carlo CARMELO SILVA
Donna del sogno LINA RICCI
Brena GIACOMO CAVALLERI
Moglie di Brena LORENZA FRIGENI
Secondo PIERANGELO BERTOLI
Olga BRUNELLA MIGLIACCIO
Il Padrino MARIO BRIGNOLI
Frikì VITTORIO CAPELLI
Il Fattore EMILIO PEDRONI
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo rivissute attraverso i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook - / lucecinecitta
Twitter - / lucecinecitta
Sito Ufficiale - http://www.cinecittaluce.it
Shop Online - http://www.cinecittashop.it
Archivio Storico - http://archivioluce.com
Watch video Albero Degli Zoccoli online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Archivio Luce Cinecittà 11 January 2016, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 62,807 once and liked it 202 people.