Il Parco Regionale del Partenio ha avviato il progetto B.I.A.P. (Biodiversità e Impatto Antropico nel Parco del Partenio), un’iniziativa che coniuga ricerca scientifica ed educazione ambientale. Finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il progetto mira a monitorare la biodiversità presente nel Parco e a coinvolgere attivamente le giovani generazioni nella sua tutela.
Obiettivi del progetto
Monitoraggio della biodiversità
L’obiettivo principale è valutare lo stato della biodiversità all’interno del Parco attraverso attività di ricerca condotte con un approccio multi-taxa. Verranno utilizzate metodologie scientifiche standard, affiancate da tecniche innovative, per costruire una rete di monitoraggio dei principali taxa rappresentativi degli habitat presenti.
Le attività si propongono non solo di avviare il monitoraggio, ma anche di definire e testare protocolli innovativi che potranno essere replicati in futuro.
I taxa presi in esame includono:
• Specie dell’Allegato II, la cui presenza è certa ma di cui si ignorano le relazioni funzionali con habitat prativi e forestali, in particolare i chirotteri (pipistrelli)
• Specie dell’Allegato II di cui non si ha conferma sulla presenza effettiva né sul ruolo ecologico degli habitat
• Specie tipiche degli habitat dell’Allegato I, con particolare riferimento ai codici 9210 (foreste) e 6210 (prati), tra cui uccelli nidificanti, mesomammiferi, chirotteri e pedofauna
Educazione ambientale
Circa 180 studenti di sei Istituti Comprensivi sono stati coinvolti in un percorso formativo basato sulla Citizen Science, con attività di rilevamento in campo lungo transetti predeterminati in tre ambienti diversi: urbano, extraurbano e silvestre.
Gli studenti, principalmente delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, hanno partecipato a lezioni teoriche e laboratori pratici su:
• Uso della bussola e tecniche di orientamento
• Osservazione con il binocolo
• Georeferenziazione tramite smartphone
• Riconoscimento di specie comuni e segni di presenza
• Utilizzo di app per l’identificazione di flora e fauna, come iNaturalist
Le attività sono state guidate dai docenti di matematica e scienze, con il supporto di un tutor naturalista del progetto. Al termine del percorso, gli studenti hanno realizzato schede di campo per la raccolta dei dati, che saranno da loro stessi elaborati e presentati ai compagni degli altri istituti.
Giornata “BioBlitz”
Le attività si concluderanno a fine maggio con una giornata di "BioBlitz", durante la quale gli studenti incontreranno i ricercatori del progetto e parteciperanno a laboratori sulla biodiversità del Parco.
Bioescursionisti del Parco del Partenio
Il progetto prevede anche il coinvolgimento delle associazioni del territorio, che parteciperanno a giornate di monitoraggio su specie facilmente riconoscibili. Ciò permetterà di raccogliere dati su vasta scala, con costi contenuti rispetto a un’indagine esclusivamente professionale.
È previsto un corso formativo specifico per le associazioni, durante il quale verranno fornite le nozioni di base per:
• Identificare le specie
• Applicare tecniche di rilevamento
• Riconoscere segni di presenza
• Registrare, georeferenziare e trasmettere i dati raccolti
Tutte le osservazioni potranno essere condivise tramite la piattaforma iNaturalist, dove è già attivo uno spazio dedicato al progetto B.I.A.P. Accesso al progetto:
Progetto BIAP su iNaturalist
Documentario
Il progetto sarà raccontato anche attraverso la realizzazione di un documentario, che parteciperà a concorsi nazionali e internazionali e verrà successivamente diffuso presso gli istituti scolastici, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza ambientale tra i giovani.
Il progetto B.I.A.P. rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il Parco del Partenio come luogo di ricerca scientifica, innovazione e formazione. Un impegno per la sostenibilità ambientale e per la diffusione della cultura ecologica tra le nuove generazioni.
Watch video Progetto B.I.A.P. - Biodiversità e Impatto Antropico nel Parco del Partenio online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user Ente Parco Regionale del Partenio 24 April 2025, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 8 once and liked it 1 people.