Kepler-1649 (KOI-3138) è una stella nana rossa distante 301,7 Anni Luce in direzione della costellazione del Cigno, la classe spettrale è M5V e la temperatura fotosferica è 3240 Kelvin. Massa e diametro sono circa il 20% del Sole e la luminosità è lo 0,52% di quella solare.
Nel 2020, mediante il telescopio spaziale Kepler, è stato scoperto l'esopianeta Kepler-1649c, si tratta di un esopianeta molto interessante, sia perchè orbita nell'ecosfera del sistema ove è possibile l'acqua liquida, sia perchè dai dati rientra nella ristretta cerchia dei pianeti sincroni POTENZIALMENTE TEMPERATI nell'emisfero sempre illuminato.
Dati di KEPLER-1649c :
http://www.exoplanetkyoto.org/exohtml...
https://exoplanetarchive.ipac.caltech...
-- Massa e diametro : 1,23 M⨁ ; 1,06 D⨁ (Taglia terrestre).
-- Densità : 5,61 g/cm³ (Pianeta tellurico come la Terra).
-- Flusso stellare : 0,77
Kepler-1649c riceve il 77% del calore che la Terra riceve dal Sole. Per cui l'emisfero sempre illuminato riceve meno calore della Terra e questo rende più probabile che sia mite.
-- La temperatura di equilibrio è -35°C contro i -18°C della Terra, tuttavia l'effetto serra eleva questi valori, per la Terra da -18 a una media planetaria di 16°C. ( http://www.exoplanetkyoto.org/exohtml... )
-- Distanza dalla stella : 12,45 milioni di Km. (Kepler-1649c giace nell'ecosfera).
-- La rotazione e la rivoluzione sono sincrone in 19,54 giorni.
La ricostruzione mostra un pianeta diviso in 2 : mite nella parte diurna con oceani e specchi d'acqua, viceversa ghiacciato nella parte notturna. Tuttavia essendo ignota la composizione, la densità, la pressione atmosferica e l'entità dell'effetto serra che ne deriva, tale ricostruzione, per quanto plausibile, è ipotetica.
Mediante il telescopio spaziale Kepler, nel 2017 è stato scoperto il pianeta più interno del sistema : Kepler-1649 b.
Il pianeta orbita troppo vicino alla stella, è un pianeta sincrono rovente, probabilmente di tipo venusiano, con atmosfera spessissima e potentissimo effetto serra che eleva la temperatura di equilibrio su valori medi di centinaia di °C. Come per tutti i pianeti venusiani, a causa dell'alta temperatura, il vapore non ha potuto condensarsi in oceani e questo spiega la spessissima e densissima atmosfera che esercita al suolo una pressione attorno ai 100 bar e oltre. (Venere : 93 bar).
-- Massa e diametro : 1,05 M⨁ ; 1,02 D⨁ (Taglia terrestre).
-- Densità : 5,45 g/cm³. (Pianeta tellurico)
-- Flusso stellare : 2,28
Kepler-1649b riceve un flusso radiante dalla sua stella che è più del doppio di ciò che riceve la Terra dal Sole. E' superiore persino a quello di Venere che è 1,91.
--Temperatura di equilibrio : 34°C (Terra : -18°C)
La temperatura di equilibrio è nettamente superiore a quella terrestre ed probabilissimo che si sia instaurato un effetto serra globale di tipo venusiano con T media reale di centinaia di °C. (Venere : 464°C.
-- Distanza dalla stella : 7,2 milioni di Km (Kepler-1649b è fuori dall'ecosfera, troppo vicino alla stella).
-- Rotazione e rivoluzione sincrone in 8,7 giorni.
ΔΩ
COLONNA SONORA :
Infrasound Music _ KINGS FOR QUEENS
Hyperdrive 1985 _ WERE SENDING YOU BACK
Kotovsky _ THE NEW VICE CITY
Cxntrast _ ICEBERG
Time Travel _ THUNDER
Vlady _ SPACE FLIGHT
Andrea Michele Vincenti _ CICALONE SIMONE 1
Watch video KEPLER-1649 c : un esopianeta potenzialmente temperato. online without registration, duration hours minute second in high quality. This video was added by user ΔΩ DELTA OMEGA 13 September 2022, don't forget to share it with your friends and acquaintances, it has been viewed on our site 3,091 once and liked it 134 people.